PANNELLI FOTOVOLTAICI: le principali applicazioni

I moduli o pannelli fotovoltaici consentono di produrre energia elettrica dal sole. Possono essere impiegati per produrre energia in zone non servite dalla rete (impianti isolati) o per ridurre la propria bolletta energetica (impianti connessi alla rete).
Gli impianti fotovoltaici si basano sul modulo fotovoltaico che, costituito da diverse celle, trasforma l’energia contenuta nella radiazione solare in energia elettrica.
Questa energia può essere accumulata in batterie per renderla sempre disponibile (e allora si parla di impianti autonomi o isolati, solitamente realizzati per alimentare carichi elettrici distanti dalla rete), oppure può essere immediatamente utilizzata dall’utenza, anche senza l’adozione di batterie (è il caso degli impianti connessi alla rete elettrica).
A differenza dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, il fotovoltaico consente di produrre energia elettrica dal sole.
Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Gli impianti fotovoltaici di connessione a rete hanno la particolarità di lavorare in regime di interscambio con la rete elettrica locale. In pratica, nelle ore di luce l’utenza consuma l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto solare, mentre quando la luce non c’è o non è sufficiente, oppure se l’utenza richiede più energia di quella che l’impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica che garantirà l’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria. Dall'altro lato, nel caso in cui l’impianto produca più energia di quella richiesta dall’utenza, tale energia potrà essere immessa in rete. In questo caso si parla di cessione delle “eccedenze” alla rete elettrica locale. Tra gli esempi più comuni vi sono impianti solari installati su tetti di abitazioni, capannoni industriali o aziende agricole, già collegate alla rete elettrica.
Impianti fotovoltaici isolati

Gli impianti fotovoltaici di tipo autonomo sono indicati in caso di assenza di collegamento alla rete elettrica (ad esempio in montagna, in aree agricole non servite dalla rete, ecc.).
Gli impianti fotovoltaici isolati vanno sempre dimensionati sulla base dei seguenti fattori:
-
la zona di installazione
-
il periodo di utilizzo
-
la tipologia di utenza (se in corrente continua o alternata)
-
i carichi da collegare (es. luci, TV, radio, ecc.).